Sofia, in bulgaro София, è la città più grande, nonché la capitale, della Bulgaria. Ricca di culture che si intrecciano tra loro, Sofia è una città ricca di cose da scoprire.
Ecco cinque curiosità da sapere prima di mettersi in viaggio:
1) Come arrivare: partendo dall’Italia il modo migliore per arrivare in Bulgaria è sicuramente l’aereo, Wizzair, Ryanair e Bulgaria Air coprono questa tratta. La Bulgaria fa parte dell’EU dal 2007 ma non fa ancora parte dello Spazio Schengen, quindi per entrare nel paese è necessario avere un documento d’identità valido per l’espatrio.
2) Come spostarsi: Sofia dispone di una metropolitana con due linee, di molti autobus di linea e di una rete ferroviaria molto efficiente. I taxi sono sicuramente un modo rapido e veloce per spostarsi e devono avere la scritta O.K.Supertrans per avere la certezza di prendere un taxi autorizzato e non abusivo. Tuttavia, Sofia risulta essere una città perfetta per essere visitata a piedi perché la maggior parte delle attrazioni turistiche è molto centrale.
3) Moneta: la moneta attuale bulgara è il LEV (plurale LEVA) che, introdotta nel 1800 dal ministro Dragan Cankov, significa “Leone”. Un lev è suddiviso in 100 stotinki. Il cambio attuale è di 1 lev = 0,51 euro. Una piccola curiosità, all’interno dei locali/ristoranti, visto che non si paga il coperto e il servizio, è bene lasciare una piccola mancia ai camerieri e arrotondare sempre per eccesso il conto.
4) Lingua: la lingua ufficiale parlata a Sofia è il bulgaro. Come metodo di scrittura si utilizza l’alfabeto cirillico, derivato a sua volta dall’alfabeto glagolitico. Attualmente l’alfabeto bulgaro dispone di 30 lettere ed è diventato il terzo alfabeto ufficiale dell’Unione europea. Una piccola curiosità legata al bulgaro, per dire NO si fa annuisce con la testa e viceversa, esattamente il contrario di come si fa in Italia!
5) Curiosità: Sofia è la terza capitale più antica d’Europa, dopo Atene e Roma, fondata nel VII secolo a.C ha cambiato molti nomi e quello attuale è il sesto della città. Sofia significa “saggia/splendente” e il nome è stato adottato solo nel 1300 prima dell’influenza ottomana. Come a Bucarest, anche a Sofia bisogna spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora rispetto all’Italia.
Vi lascio anche un piccolo glossario con alcune frasi/parole in bulgaro e cirillico che, se vi fa piacere, potete scaricare gratuitamente qui —> TRAVELTIPSSOFIA
Sofia sarà la seconda tappa del viaggio che intraprenderò il 26 Dicembre; l’ultima città la svelerò, sempre qui sul blog, nei prossimi giorni. Se volete seguitemi su Instagram @elenalifestuff dove troverete tutti i contenuti del viaggio giorno per giorno.
Se vi siete persi la prima tappa del viaggio cliccate qui.
Se avete in progetto di organizzare un viaggio cliccando qui —> SCONTO 25€ <— potrete avere uno sconto sul vostro soggiorno su Airbnb.
[…] Grazie a Flixbus ci lasceremo poi alle spalle la capitale della Romania per giungere a Sofia dove passeremo il Capodanno (leggi anche 5 cose da sapere su Sofia prima di partire). […]
Mi piaceMi piace
[…] Sofia è una città che mi ha letteralmente affascinato, molto pulita e accogliente, è riuscita a fare breccia nel mio cuore. Il centro di Sofia è perfetto per essere visitato a piedi perché tutte le attrazioni principali sono a pochi chilometri dal centro; ci sono anche la metro e varie linee di tram/pullman che collegano in modo efficiente tutte le zone della città. Io ho alloggiato nel Rosslyn Thracia Hotel Sofia, prenotato grazie a Booking, a qualche centinaio di metri dal Vitosha Boulevard, il cuore della città (leggi anche 5 COSE DA SAPERE SU SOFIA PRIMA DI PARTIRE). […]
Mi piaceMi piace