Buongiorno Ragazzi! Oggi ho il piacere di recensire un libro che mi è piaciuto tantissimo! L’ho letto in pochissimo tempo, ma posso garantirvi che è una lettura che fa davvero riflettere molto. Sto parlando di “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol, scrittore veneto giovanissimo che ha scritto un libro introspettivo sul suo rapporto con il fratellino “speciale” Giovanni.
TITOLO: “Mio fratello rincorre i dinosauri.”
- AUTORE: Giacomo Mazzariol
- Data di Pubblicazione: Aprile 2016
- Casa Editrice: EINAUDI
- Prezzo: 16,50 €
- Pagine: 176
- Genere: Romanzo di formazione
Trama: Questa è la storia di Giovanni, fratello di Giacomo, che ha un cromosoma in più. Giacomo oggi ha 19 anni e nel 2015 ha caricato su YouTube “The Simple Interview” in cui Giovanni è il protagonista. Proprio l’enorme risonanza che ha avuto il video ha fatto si che nascesse in Giacomo la voglia di scrivere un libro e di raccontarsi. Il libro, infatti, non è nient’altro che la storia di un ragazzo che desidera tanto avere un fratellino e che un giorno scopre che un fratellino lo avrà, ma sarà speciale. Le sue aspettative sono molto alte: suo fratello sarà un supereroe! Con il passare del tempo, però, il suo entusiasmo si trasforma in rifiuto e addirittura vergogna. Solo con l’adolescenza Giovanni riuscirà a farsi trasportare dalla vitalità di suo fratello e a rendersi conto che in fondo suo fratello un supereroe lo è davvero!
Opinione: Sono rimasta davvero molto colpita da questo libro e anche dal video, che vi consiglio di vedere. Per prima cosa ho apprezzato il fatto che sia scritto in prima persona e che si “entri” davvero nei pensieri del protagonista, prima bambino, poi adolescente. Proprio grazie a questa visione introspettiva si riesce a comprendere bene il percorso che Giacomo ha dovuto fare per entrare nel mondo di Giovanni e rendersi conto che è un mondo davvero speciale. A volte si danno per scontate molte cose, quando quest’ultime non lo sono affatto. Si potrebbe dare per scontato raccontare ai proprio amici e compagni di classe di avere un fratellino speciale, ma non sempre è così. Ho apprezzato molto il lessico utilizzato per raccontarsi e si evince che l’autore, seppur giovane, ha una marcia in più
. Ci sono stati dei passi del libro che mi hanno colpito particolarmente e che mi hanno fatto decisamente riflettere; ho deciso, così, di condividerli con voi con queste piccole fotografie. E’ un libro che consiglio anche come lettura scolastica per i ragazzi delle scuole medie e delle superiori. Dovrebbero leggerlo tutti, anche gli adulti. Alla fine della lettura se ci si ferma un attimo a pensare, si capisce di aver appena ricevuto una bella lezione di vita. Sono riflessioni che non si fanno tutti i giorni, ma ogni tanto è bene dedicarli un pò di tempo.
Ecco il video di “The Simple Interview“:
===> LINK VIDEO
E dove poterlo acquistare su Amazon: